RIMEMBRANZE
In questa sezione trovate raccolte come in una wunderkammer, ovvero in
una “camera delle meraviglie”, una serie eterogenea di materiali provenienti
dalle botteghe, dalle case e dai laboratori dei nostri 27 testimoni guida che
vivono e lavorano a Trastevere: gestori di bar e ristoranti storici, abitanti,
artigiani, artisti, registi, scrittori, architetti..
Le opere d’arte, le foto, gli oggetti, i documenti, le lettere, i libri e le altre
“meraviglie” qui in mostra sono il corredo visivo e tangibile delle loro
testimonianze che abbiamo raccolto in un video documentario che verrà
proiettato in quattro tappe nella sala conferenze del museo. Una sintesi di
alcune di queste interviste è ora proiettata a loop nella piccola sala video che
trovate, sempre al primo piano, in fondo alle sale dedicate ai “Risorgimenti”
e alle “Divinazioni”.
Oltre ai materiali dei nostri testimoni guida a cui è stata dedicata una parete
monografica, in questa sezione della mostra abbiamo raccolto in “quadreria”
& teca altri eterogenei materiali che ci hanno gentilmente prestato altre
persone che vivono e lavorano nel rione, per rendere così più ampio e ricco
il quadro delle attività e dei personaggi che hanno animato ed animano
Trastevere.
Completano il percorso delle “Rimembranze” gli omaggi ad alcune
personalità che hanno vissuto e lavorato nel rione e che purtroppo ci hanno
lasciato, in vari casi in questi ultimi anni dieci anni: Titina Maselli,
Alighiero Boetti, Stefano Rosso, Saverio Tutino, Francesco Carnelutti,
Bruno Trentin, Giuliano Gemma, Massimo Riposati, Angelo
Quattrocchi, Benvenuto Ferrazzi e Maria Signorelli.