Proiezioni Interviste Testimoni Mostra, Video Gente di Trastevere e di Cinestrastevere
DOMENICA 5 FEBBRAIO
MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE
dalle ore 15, davanti scalette del museo,
happening di street art di Andrea Brogi e Paolo Gojo Colasanti, ispirato ad immagini simbolo di Trastevere.
Le opere poi saranno collocate nel patio del museo
fino a fine mostra.
SALA CONFERENZE
ore 16.30
Breve presentazione della storia del grande noce dell’Orto Botanico di Roma attraverso Opera senza io di Silvia Stucky, un libro d’artista dedicato all’albero, con la partecipazione della direttrice dell’Orto, Loretta Gratani. Il libro è nato osservando e fotografando l’albero centenario per raccontarne la storia: il noce caduto nel 2008 è stato salvato dai giardinieri e dalla direttrice dell’Orto, e vive da allora adagiato sul terreno in tutto il suo splendore.
ore 17
proiezione del primo lungometraggio di Mohssen Kasirossafar, “Gente di Trastevere”, 2013/2016, dur.60m.
Il liutaio, musicista, fotografo e poeta iraniano che da 25 anni ha la sua magica bottega a vicolo del Cedro, nel corso di 3 anni ha realizzato con uno smartphone un documentario che
cattura momenti, dialoghi, situazioni di Trastevere.
18.15
CINESTRASTEVERE. Un montaggio di 70 anni di scene di cinema nelle strade di Trastevere a cura di Federico Passi. (50′, 2017)
Da Campo dei Fiori (1942) e L’ultima Carozzella (1943), fino a Ladri di biciclette (De Sica 1948), Senso (Visconti 1955), Identificazione di una donna (Antonioni 1982), La grande bellezza (Sorrentino 2013) il cinema ha ambientato a Trastevere molte delle sue scene piu’ famose. Il montaggio è una occasione per scoprire una Trastevere inedita al cinema, a volte scelta anche per interpretare altri luoghi.
Domenica 4 dicembre:
alle 17/19,00
Museo di Roma in Trastevere (sala conferenze),
proiezione Documentario con le interviste ai “Testimoni guida” presenti nella mostra
(prima parte)
MARCELLO FORTI, BAR SAN CALISTO
MARCELLE PADOVANI, GIORNALISTA
FRANCO GISMANT, FALEGNAME
COSTANTINO PUCCI, ARTISTA DI STRADA
(intermezzo con intervento di Marcello Gazzettini, facitore di motti e di parole “matemitiche” )
SERGE UBERTI, PITTORE E SCULTORE
ADRIAN RODRIGUEZ, POLVERE DI TEMPO
PEPPE MILITELLO, POSTINO E “MENESTRELLO DEGLI ARTISTI” DI VIA DEI RIARI
(intermezzo con intervento musicale di Peppe Militello, “menestrello degli artisti di via dei Riari, negli anni 70)
MOHSSEN KASIROSSAFAR, LIUTAIO, MUSICISTA E FOTOGRAFO
KRISTIN JONES, IDEATRICE DI “PIAZZA TEVERE – TEVERETERNO”
VALERIO CAROCCI, NUOVO CINEMA AMERICA
Mercoledì 7 dicembre :
dalle ore 18,00,
Piazza della Scala , partenza della “processione musicale” per Stefano Rosso per le vie del quartiere
Giovedì 8 dicembre
Giovedì 8 (10.30-14) -Venerdì 9 dicembre (10.30-18.00):
Tothem tour a Piazza San Cosimato, a cura della Libreria Ottimo Massimoin occasione del Festival piccola editoria